Narutomaki è una specie di tortino ittico che spesso si vede nelle zuppe e nei ramen. Non li avevo mai dato molto peso, perchè sapevo che era fatto di pesce pensavo che non era semplice riprodurlo. Ma un giorno ho partecipato ad un evento giapponese e nel mio bento vegano c’era questo tortino. Mi è salito il dubbio, magari si sono sbagliati e me l’hanno servito per errore. Per sicurezza non l’ho mangiato…Poi la ragazza giapponese è venuta da noi per spiegare il contenuto dei nostri bento. E abbiamo scoperto che il tortino era davvero vegano, fatto di frumento. Non ho chiesto ingredienti, perchè sarebbe scortese ingare a fondo, ma da quel giorno ho pensato come riprodurlo. Alla fine, sì, il Narutomaki a modo mia senza glutine è nato! Non è come quello del bento, non mi interessava tanto la consistenza, quanto la somiglianza. E poi io lo volevo anche senza glutine così lo poteva mangiare anche mio genero.
Credo che il nome Narutomaki nasce dal nome della cittadina nel nord-est dell’isola di Shikoku, famosa per gli spettacolari vortici che si originano nell’omonimo stretto. Ok. I miei narutomaki non sono bellissimi, ma sono buoni, sono vegani e sono senza glutine.
Ingredienti di narutomaki che si vendono sono orribili. Spaventosi direi. E’ ancora il cibo o un mix miscela chimica? acqua, surimi 38% [Nemiptero, stabilizzante: E450(iii), E451(i), E452(i)], amido di tapioca modificato, E1420, sale, fecola di patate, zucchero, esaltatore di sapidità (E621, E635), agente gelificante: E401, E407, E425(i), E450(iii), E500(i), E516, olio di palma, albume d’uovo, colorante (E120, E160c)…Che dire? Sono fiera del mio risultato con pochi ingredienti.
Ingredienti pasta bianca:
- 50 g di farina di riso
- 50 g di amido di tapioca
- 90 g di acqua
- pizzico di sale
- qualche goccia di olio evo
Ingredienti pasta rossa:
- 25 g di farina di riso
- 25 g di amido di tapioca
- 45 g di succo di rapa rossa
- pizzico di sale
- qualche goccia di olio evo
Procedimento:
- Grattugiare un pezzetto di rapa rossa, bagnarlo con acqua e lasciarlo a riposare qualche minuto.
- Spremere bene la rapa e versare 45 g di liquido rosso nel pentolino.
- In una casseruola portare a bollore succo rosso, aggiungendo sale e olio. Mescolare
- Versare le farine in liquido bollente e mescolare.
- Impastare con cura. Attenzione scotta ma impasto si lavora molto bene. Avvolgere nel sacchetto e tenere da parte.
- Fare lo stesso procedimento con ingredienti per pasta bianca.
- Stendere la pasta bianca come nella foto. Ci vuole olio di gomito, impasto è molto resistente e anche elastico.
- Stendere la pasta rosa e metterla al centro sopra la pasta bianca. Arrotolare con aiuto di tappetino di bambù stringendo forte il cilindro.
- Portare a bollore acqua e quando bolle mettere il cilindro a bollire. Appena sale a galla, cuocere 1 minuto, passarlo immediatamente sotto acqua fredda. Spalmarlo con olio evo e lasciare a raffreddare in frigo. Successivamente ritagliare le fettine spalmandole con olio evo per non farle appiccicare.
- Usare per ramen, zuppe, bento, cuocendo ancora i dischetti qualche minuti prima di usarli.