Murasaki nero – antico peperone dolce giapponese

Eh sì, sono molto orgogliosa di presentarlo. Murasaki nero – antico peperone dolce giapponese, per la prima volta nel mio orto.  Una pianta bellissima e molto decorativa, i fiori meravigliosi e frutti neri anche loro belli da vedere. Botanicamente classificati come  Capsicum annuum. Vengono anche chiamati Murasaki Togarashi o Nara Murasaki.

Murasaki in giapponese significa viola – il peperone tende molto alla colorazione viola, quasi nera.

Da centinaia di anni, questi peperoni vengono coltivati in prefettura di Nara. Sono molto contenta  che comunque questa prefettura, come ho letto, è prevalentemente vegetariana. Lo era così, perchè Nara era un centro importante del buddismo e la legge vietava il consumo di carne.  Nel 675, l’imperatore Tenmu decretò che la carne non dovesse essere consumata. Così  la cucina vegetariana o vegana shojin ryori venne perfezionata nei antichi templi.  Anche se oggi la situazione è diversa, molti residenti  sono comunque vegetariani grazie alla religione.

Questo peperone è  classificato dal governo giapponese come Yamato yasai, che significa ortaggio tradizionale coltivato a Nara. ♥. Ma a Nara non vengono coltivati solo ortaggi insoliti, viene coltivato un profondo rispetto per i prodotti naturali e biologici senza uso di chimica. Di solito questa varietà viene coltivata nei orti domestici di Nara e non è facile trovarla al di fuori della regione, questi prodotti sono introvabili anche nei supermercati tradizionali. Yamato yasai sono certificate come “verdure Yamato” dal Dipartimento dell’Agricoltura e delle Foreste della Prefettura di Nara. Quindi potete immaginare la mia gioia e orgoglio e onore che ho, avendo Murasaki nel mio orto a Riccione…

Non è uno stile di vita di moda a Nara; è semplicemente un ritorno alle origini alla semplicità, alla buona cucina. Ma non serve andare lontanissimo, chiunque possiede un’orto, può coltivare le sue verdure con il rispetto per la Terra esattamente come fanno abitanti di Nara.

Coltivazione:

14.01 2025 seminati Murasaki nei contenitori in casa, temperatura 19 gradi

2.02.2025 iniziano a vedersi i semi germogliati

Fine di aprile metto alcune pianti ne nei vasi e alcune in Terra. In vasi le piantine sono decisamente più belle e crescono meglio.

23.06 2026 faccio il primo raccolto

I peperoni sono circa 8 cm, alcuni dritti alcuni curvi. Colore bellissimo, scurissimo. Buccia liscia e cerosa, polpa croccante dal sapore delicato e per niente piccante. La pianta è molto produttiva e quando peperoni  diventano rossi – alla fine della maturazione, si possono prelevare i semi. Alcune fonti la danno come perenne se protetta dal gelo, vediamo se riesco a salvarla  durante i mesi invernali.

Semi ho trovato su www.cercatoridisemi.com

In cucina: Li uso esattamente come Shishito. Ma grazie al suo colore bellissimo spiccano nelle insalate. Il sapore non è piccante.

 

Viera Vodrazkova

Un uomo non può cambiare il mondo, ma un uomo può diffondere un messaggio che cambierà il mondo.

I commenti sono chiusi.