Qualche giorno fa ho visto che mia figlia mangiava con gusto i Canederli. Naturalmente i suoi erano quelli classici, ma non vuol dire che non si posso preparare anche in versione vegana. Non posso dire che sapore hanno quelli comprati ma i mie erano davvero buonissimi.
Inoltre ho avuto la possibilità di riciclare il mio pane raffermo, fatto con pasta madre e farina T2. Canederli fusion a modo mio in brodo. Le foto non sono belle, perché il piatto era bollente, e anche questo mi piace tanto.
“Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando”
Albert Einstein
Ingredienti:
- 100 g di pane raffermo
- 1 cucchiaio generoso di lievito alimentare
- 1 cucchiaio colmo di farina di grano saraceno
- 75 g di tempeh
- 75 g di latte di soia
- 1 cipolla rossa
- timo fresco
- origano fresco
- pizzico di noce moscata
- sale
- pepe
- olio evo
- pizzico di curcuma
- 1 cucchiaino raso di paprika affumicata
Procedimento:
- Tagliare pane a pezzetti e metterlo in una ciotola con latte di soia per ammorbidirlo.
- Tagliare tempeh e cipolla a pezzetti piccoli e metterli a rosolare con olio evo in una padella.
- Alla fine aggiungere paprika e curcuma e rosolare ancora brevemente.
- Nella ciotola con il pane versare tempeh con la cipolla, lievito alimentare, timo, origano, noce moscata, farina di grano saraceno e con le mani creare impasto. Lasciare a riposo.
- Con impasto creare le palline grandi più o meno come quelle da golf.
- In un brodo – che portate a bollore mettete i canederli e cuoceteli circa 15 minuti.
- Non sto scrivere la ricetta di mio brodo vegetale, perché qui ognuno segue i suoi gusti.
Canederli fusion a modo mio in brodo